
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è formare profili di esperti nella progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database, per supportare soluzioni di sistema informativo in linea con le necessità di informazioni del business, ivi incluse le attività di armonizzazione, verifica di consistenza ed integrità di dati provenienti da fonti/archivi diversi. La figura del Database Administrator si occupa di progettare, implementare, gestire e manutenere sistemi di gestione di basi di dati o database ed è spesso chiamato a organizzare e gestire dati provenienti dai vari sottosistemi assicurando la consistenza, l’integrità̀ e la non ridondanza dei dati e delle informazioni in essi contenuti. La figura del Database Administrator è in grado di analizzare i requisiti tecnici richiesti, di scegliere ed integrare le architetture più idonee, di configurare ed ottimizzare i sistemi, di implementare strategia di sicurezza e recovery per i dati, di realizzare la documentazione tecnica di supporto.
Titoli rilasciati – Attestato di qualifica di Amministratore di Data Base (CODICE PROFILO 287 R.R.P.Q. Regione Sardegna) ovvero Certificazioni delle competenze: 879 – Definizione dello schema concettuale della base dei dati; 880 – Progettazione del sistema di gestione della base di dati; 881 – Implementazione e verifica di funzionalità del sistema di gestione di basi di dati e 882 – Gestione e amministrazione del data base ed assistenza agli utenti.
Secondo la Determinazione n.6545 del 16/12/2015 – Certificazione delle competenze in esito a percorsi formativi, in regime di finanziamento pubblico o di auto-finanziamento, riconosciuti dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Scadenza iscrizioni | lunedì 31 gennaio 2022 |
Avvio del corso | lunedì 14 febbraio 2022 |
Durata del corso | 600ore (di cui 160 di attività laboratoriali e 200 di stage) |
Numero massimo partecipanti | 15 |
Modalità di selezione | Colloqui attitudinali e motivazionali |
Attestazione prevista | Attestato di qualifica |
Esame finale | Previsto |
Livello EQF | 6 |
Prezzo del corso | € 2.900,00 IVA esente |
Quota di iscrizione | € 870,00 IVA esente |
Pagamento a saldo | € 2.030,00 IVA esente |
Requisiti d’accesso – Diploma e/o Laurea a carattere scientifico
Modalità di iscrizione
Compilare in ogni sua parte il documento di richiesta iscrizione e il regolamento allegato:
[LINK AL DOCUMENTO]
Ulteriori documenti necessari:
Copia di documento di identità in corso di validità;
Copia ricevuta del bonifico attestante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione;
I documenti potranno essere inviati tramite l’apposito modulo compilabile online (è necessario un account Google):
[LINK AL MODULO]
oppure inviando tutti i documenti indicati all’indirizzo:
formazione@memoriastorica.eu
indicando nell’oggetto della mail il nome del corso di formazione a cui ci si vuole iscrivere.
Moduli e contenuti
1 Lingua inglese tecnico – Inglese di Base mirato allo studio di costruzioni e termini spendibili in ambito lavorativo formale e/o informale per una comunicazione precisa ed efficace, spendibile sia con gli operatori di settore, sia con i propri potenziali clienti; Inglese Tecnico-Settoriale: studio di strutture e situazioni linguistiche finalizzate all’ampliamento della terminologia tecnica (relativa ai dati e alle procedure; alla programmazione dei software; ecc.). 60 ore
2 Introduzione ai database – Conoscenze sui sistemi informativi e sistemi informatici; le basi di dati; il DBMS; tipologie di utenti di un DBMS; linguaggi per basi dati: DDL e DML. I modelli dei dati; schemi e livelli di astrazione in una base di dati; architettura ANSI/SPARC a tre livelli; linguaggi ed interfacce per basi dati e architetture centralizzate e client/server. 50 ore
3 Definizione dello schema concettuale dei database – Conoscenze in merito ai fondamenti teorici della gestione delle basi di dati; modelli di rappresentazione formalizzata della realtà, le relazioni e le operazioni di riferimento; tecniche di analisi della realtà e dei processi aziendali per definire lo schema concettuale della base di dati da verificare con il cliente o l’utente; linguaggi e modelli (modello bottom-up) o (modello top-down.). 115 ore
4 Progettazione del sistema di gestione dei database – Conoscenze in merito ai modelli logici dei sistemi di gestione di basi di dati e modello relazionale delle basi di dati per definire correttamente le relazioni e le proprietà nella progettazione del data base; tecniche di organizzazione, indicizzazione e memorizzazione dei file sui vari supporti di memoria di massa; tecniche di normalizzazione delle basi di dati relazionali per eliminare le ridondanze ed il rischio di inconsistenza dei dati. 115 ore
5 Implementazione del sistema di gestione dei database – Conoscenze sulle caratteristiche e funzionalità del sistema operativo utilizzato; linguaggio SQL (Structured Query Language); tecniche di documentazione delle procedure per inserire nel codice commenti e documentazione. 115 ore
6 Gestione e amministrazione del database – Conoscenze sulle principali necessità di manutenzione di un sistema di gestione di basi di dati; evoluzione tecnologica dell’informatica e dei DBMS; tecniche di controllo dell’accesso al data base. 115 ore
7 Normativa in materia di privacy e sicurezza – Conoscenze in merito all’evoluzione della normativa vigente in materia di privacy e tutela dei dati personali; tecniche di attacco e metodologie di difesa della sicurezza delle basi di dati. 30 ore
per ulteriori informazioni inviare una mail a: formazione@memoriastorica.eu