Obiettivo del corso
Il corso ha l’obiettivo di trasferire conoscenze tecniche e fare acquisire capacità operative utili non solo per progettare interventi educativi didattici ma avviare, sviluppare o ripensare progetti, iniziative, servizi di valorizzazione e fruizione dell’immenso patrimonio presente nei musei. Alla fine del percorso i partecipanti saranno in grado di progettare, nel quadro generale delle attività del museo, specifici interventi educativi didattici, di definire i contenuti e le metodologie di interventi in relazione all’utenza e al fabbisogno rilevato.
Titoli rilasciati
Il corso autofinanziato, si propone di fornire le competenze tecnico-professionali e trasversali riferibili al Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) della Regione Sardegna – profilo professionale di Tecnico dei servizi educativi museali – Codice PQ 56339, nello specifico la competenza 9999829 – Progettazione interventi educativo-didattici
Titolo conseguito: Attestato di Certificazione della competenza con validità europea di Livello EQF 6, conseguito a seguito del superamento dell’esame finale al quale si accederà con la frequenza di almeno l’80% del totale delle ore sia del corso sia di ogni singolo modulo.
Scadenza iscrizioni | lunedì 31 marzo 2025 |
Avvio del corso | martedì 15 aprile 2025 |
Frequenza | PRESUMIBILMENTE: la mattina del: martedì e giovedì |
Durata del corso | 90 ore (teoriche, pratiche, stage) |
Numero massimo partecipanti | 15 |
Attestazione prevista | Certificazione della competenza: 9999829 – Progettazione interventi educativo-didattici |
Esame finale | Previsto |
Livello EQF | 6 |
Prezzo del corso | € 520,00 IVA esente |
Quota di iscrizione | € 150,00 IVA esente |
Quota all’avvio del corso | € 270,00 IVA esente |
Saldo prima dell’esame finale | € 100,00 IVA esente |
Requisiti d’accesso – Diploma di Tecnico Superiore e/o Laurea di primo livello.
Per i dettagli dei requisiti sul Diploma di Tecnico Superiore visita il link: https://www.miur.gov.it/tematica-its
Modalità di iscrizione
Compilare in ogni sua parte il documento di richiesta iscrizione e il regolamento allegato:
[LINK AL DOCUMENTO]
Ulteriori documenti necessari:
Copia di documento di identità in corso di validità e del codice fiscale;
Copia ricevuta del bonifico attestante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione;
I documenti dovranno essere inviati tramite l’apposito modulo compilabile online (è necessario un account Google):
[LINK AL MODULO]
L’attivazione del corso avverrà a seguito della regolarizzazione di almeno 12 iscrizioni.
Articolazione didattica
Durata del corso: 90 ore totali di cui: 15 ore Teoria; 55 ore Pratica; 20 ore Stage
Moduli e contenuti
- Marketing culturale – 20 ore
- Tecniche di comunicazione e di relazione – 20 ore
- Laboratorio di didattica museale – 30 ore
- Stage presso un Museo – 20 ore
per ulteriori informazioni:
mail: formazione@memoriastorica.eu
telefono: 070 241321 (dal lunedì al venerdì 09:30 – 13.00 // 15.30 – 17.00)
cellulare: 333 4878197 (dal lunedì al venerdì 09:30 – 13.00 // 15.30 – 17.00)