
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è la formazione di base di progettisti nell’ambito del Building Information Modeling. Questa particolare tecnologia offre la possibilità di realizzare progetti attraverso l’utilizzo delle cosiddette librerie BIM. In questo modo, è possibile agevolare notevolmente l’interazione e la comunicazione di un gruppo di lavoro durante la fase di realizzazione del progetto. Ingegneri, architetti, costruttori e clienti avranno la possibilità di rimanere sempre aggiornati sull’andamento del progetto in maniera semplice e intuitiva. Il BIM non è altro che un grande contenitore in cui sono raccolte tutte le informazioni relative alle rappresentazioni grafiche dei progetti come le caratteristiche fisiche e gli attributi. Presto obbligatoria anche nel nostro Paese, questa tecnologia può essere applicata a qualsiasi tipologia di infrastruttura. Attraverso il corso, pertanto, i professionisti avranno la possibilità di acquisire le competenze in ambito BIM, acquisendo nozioni sia per quanto riguarda la fase progettuale che quella costruttiva. Tra le opportunità lavorative che questo corso offre, ci sono la collaborazione con importanti studi di ingegneria, architettura ed edilizia ma anche la collaborazione con aziende che operano nel settore edile e con studi che si occupano di progettazione.
Titoli rilasciati – Attestato di Certificazioni delle competenze: 9999558 – PROGETTARE IN BIM (BIM AUTHORING).
Secondo la Determinazione n.6545 del 16/12/2015 – Certificazione delle competenze in esito a percorsi formativi, in regime di finanziamento pubblico o di auto-finanziamento, riconosciuti dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Scadenza iscrizioni | lunedì 31 gennaio 2022 |
Avvio del corso | giovedì 17 febbraio 2022 |
Durata del corso | 90ore (teoriche e pratiche) |
Numero massimo partecipanti | 15 |
Modalità di selezione | Colloqui attitudinali e motivazionali |
Attestazione prevista | Certificazione di competenza |
Esame finale | Previsto |
Livello EQF | 5 |
Prezzo del corso | € 850,00 IVA esente |
Quota di iscrizione | € 255,00 IVA esente |
Pagamento a saldo | € 595,00 IVA esente |
Requisiti d’accesso – Laurea triennale e/o magistrale in: Ingegneria e Architettura; Diploma di Geometra
Modalità di iscrizione
Compilare in ogni sua parte il documento di richiesta iscrizione e il regolamento allegato:
[LINK AL DOCUMENTO]
Ulteriori documenti necessari:
Copia di documento di identità in corso di validità;
Copia ricevuta del bonifico attestante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione;
I documenti potranno essere inviati tramite l’apposito modulo compilabile online (è necessario un account Google):
[LINK AL MODULO]
oppure inviando tutti i documenti indicati all’indirizzo:
formazione@memoriastorica.eu
indicando nell’oggetto della mail il nome del corso di formazione a cui ci si vuole iscrivere.
Moduli e contenuti
1 Introduzione al BIM – Conoscenze sulla logica di funzionamento BIM; procedure operative; progettazione, programmazione, esecuzione delle opere; organizzazione tipo del team di lavoro e all’interoperabilità tra i software e le loro funzionalità. 10 ore
2 Management del BIM – Conoscenze sulla progettazione BIM di base; sugli strumenti normativi Il BIM EXECUTION PLAN I BIM PROTOCOL; su come preparare e presentare il piano operativo e temporale di progettazione; come effettuare il monitoraggio e controllo dei progetti; i vari ambiti di verifica e gestione. 3 ore
3 BIM e Normativa tecnica – Conoscenze sulla nuova normativa sugli appalti pubblici; recepimenti della normativa in materia di BIM; confronto con il quadro normativo vigente nelle altre nazioni Europee e il nuovo codice degli appalti italiano in chiave BIM. 3 ore
4 Laboratorio di BIM – Conoscenze legate all’utilizzo di un software BIM: introduzione alla logica BIM ed interfaccia grafica; basi della modellazione BIM architettonica; basi della modellazione BIM impiantistica e strutturale; componenti personalizzati (famiglie architettoniche e strutturali); impianti elettrici, idrico-sanitari e per la climatizzazione; implementazione del modello architettonico; modellazione architettonica parametrica; modellazione BIM strutturale in c.a. e di strutture in acciaio; realizzazione degli elaborati grafici; schedulazione e computo; tecniche di rendering. 74 ore
per ulteriori informazioni inviare una mail a: formazione@memoriastorica.eu