
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è fornire tutti i fondamenti, teorici e pratici, per conoscere le maggiori piattaforme social (Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter, YouTube), imparare ad utilizzarli con efficacia e scoprirne le potenzialità di business. Durante il corso si conosceranno i diversi canali social e si imparerà a scegliere quelli più adatti per i propri obiettivi di comunicazione e marketing; apprendendo funzionalità, peculiarità e linguaggi delle singole piattaforme; imparando a pianificare una strategia sui social media marketing; approfondendo gli strumenti di social advertising e di gestione delle campagne pubblicitarie online; comprendendo le modalità di analisi, calcolo e interpretazione dei risultati e delle performance della propria campagna e avviando concretamente la propria attività professionale da social media manager. Al termine del corso si sarà dunque pronti per esercitare, sia come consulenti freelance che come dipendenti, la professione di social media manager, figure sempre più richieste nell’attuale panorama del mercato del lavoro.
Titoli rilasciati – Attestato di Certificazioni delle competenze: 9999725 – Ideare e realizzare contenuti web e 9999726 – Co-progettare il piano editoriale di un sito web.
Secondo la Determinazione n.6545 del 16/12/2015 – Certificazione delle competenze in esito a percorsi formativi, in regime di finanziamento pubblico o di auto-finanziamento, riconosciuti dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Scadenza iscrizioni | lunedì 31 gennaio 2022 |
Avvio del corso | lunedì 14 febbraio 2022 |
Durata del corso | 180ore (teoriche e pratiche) |
Numero massimo partecipanti | 15 |
Modalità di selezione | Colloqui attitudinali e motivazionali |
Attestazione prevista | Certificazione di competenza |
Esame finale | Previsto |
Livello EQF | 5 |
Prezzo del corso | € 1.350,00 IVA esente |
Quota di iscrizione | € 400,00 IVA esente |
Pagamento a saldo | € 950,00 IVA esente |
Requisiti d’accesso – Laurea triennale e/o magistrale in Studi Umanistici; Diploma di Maturità classica e/o linguistica
Modalità di iscrizione
Compilare in ogni sua parte il documento di richiesta iscrizione e il regolamento allegato:
[LINK AL DOCUMENTO]
Ulteriori documenti necessari:
Copia di documento di identità in corso di validità;
Copia ricevuta del bonifico attestante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione;
I documenti potranno essere inviati tramite l’apposito modulo compilabile online (è necessario un account Google):
[LINK AL MODULO]
oppure inviando tutti i documenti indicati all’indirizzo:
formazione@memoriastorica.eu
indicando nell’oggetto della mail il nome del corso di formazione a cui ci si vuole iscrivere.
Moduli e contenuti
1 Il ruolo del Social Media Manager – Conoscenze su come i social network stanno cambiando il modo di comunicare; cos’è il social media marketing e perché è importante; quali sono le professioni del web (digital strategist, community manager, social media manager, social media analyst, content editor, SEO specialist, digital PR); quali sono le competenze del social media manager; normativa sull’informazione e sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore) e le norme redazionali. 20 ore
2 Principi fondamentali di Social Media Marketing – Conoscenze in merito alla rilevanza dei social media per le aziende; effetto virale; quali sono gli strumenti di marketing online (e-mailing, SEO, SEM, blogging, inbound marketing, content marketing, social media, community management, etc); panoramica dei vari social network, dei loro punti di forza e delle opzioni di presenza, partecipazione e coinvolgimento; come scegliere i social media più adatti per un brand; come avviene la creazione di una social media strategy; individuazione dell’audience, degli argomenti e ideazione di un piano editoriale; come realizzare la grafica (webdesign); come utilizzare tag e hashtag; importanza e ruolo degli influencer e dei micro-influencer ed integrazione della strategia social con quella complessiva, online ed offline del brand. 50 ore
3 Facebook – Conoscenze sul social Facebook: le differenze tra profilo personale, pagina e gruppi; sezioni dei profili e delle pagine; gestione dei ruoli di amministrazione; post, foto, video, eventi, altri formati; come funziona l’algoritmo del newsfeed; piano e calendario editoriale; analisi di Facebook Insights: traffico organico e a pagamento; aprire e impostare un account pubblicitario; il pannello di gestione delle inserzioni; la struttura delle Facebook Ads: campaign, adset, ad; impostazione della campagna: obiettivo, pubblico, target, budget, durata, inserzioni; le caratteristiche di una campagna di successo su Facebook: esempi da imitare e da evitare. 25 ore
4 Blogging – Conoscenze in merito ai blog: il ruolo del blog in una strategia di social media marketing; elementi per un blog di successo; scelta delle immagini; ottimizzazione SEO; creazione di contenuti clickbait; metriche e strumenti di Google Analytics; contenuti publiredazionali; Google Ads e parole chiave; fondamenti di podcasting; comunicare e informarsi tramite Twitter; il linguaggio di Twitter e il suo utilizzo efficace; Linkedin: suggerimenti di utilizzo, caratteristiche, reti di contatti e gruppi. 25 ore
5 Visual marketing – Conoscenze su Istagram e altri social visual: creazione e impostazione di un profilo Instagram; sviluppo del profilo Instagram; Instagram Advertising: principi, opportunità e casi di utilizzo; Instagram Stories e IGTV; Pinterest; YouTube e Facebook Live. 25 ore
6 Utilizzo avanzato del social media marketing – Conoscenze su come gestire i commenti online; moderazione: come e quando intervenire; gestione della reputazione online e delle crisi social e a come utilizzare alcuni strumenti online di gestione delle attività. 25 ore
7 Avviare l’attività di Social Media Manager – Conoscenze per saper scrivere un proprio business plan, individuando i propri punti di forza e delle proprie potenzialità, analizzando la concorrenza e il mercato per poter individuare i servizi da offrire e i prezzi da proporre. 10 ore
per ulteriori informazioni inviare una mail a: formazione@memoriastorica.eu