
Obiettivo del corso
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze teoriche e pratiche per saper creare e utilizzare i Sistemi Informativi Geografici – GIS. Quei sistemi informatici che unendo sistemi di disegno computerizzato a data base relazionali sono capaci di creare, all’interno di un unico ambiente di lavoro, l’associazione di carte topografiche in formato digitale, trasformate attraverso un processo di georeferenziazione, ad una banca dati di diversa natura, al fine di ottenere maggiori informazioni non raggiungibili con i sistemi classici. La finalità del corso è quella di fornire le conoscenze GIS legate all’uso di dati geografici e dei dati tabellari associati, approfondendo le tecniche di creazione, editing e analisi territoriale attraverso la gestione e l’integrazione delle informazioni delle diverse componenti del territorio, comprese le sue evoluzioni e trasformazioni.
Titoli rilasciati – Attestato di Certificazioni delle competenze: 9999237 – Esecuzione della rappresentazione della cartografia numerica con applicazione di basi operative GIS.
Secondo la Determinazione n.6545 del 16/12/2015 – Certificazione delle competenze in esito a percorsi formativi, in regime di finanziamento pubblico o di auto-finanziamento, riconosciuti dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Scadenza iscrizioni | lunedì 31 gennaio 2022 |
Avvio del corso | lunedì 16 febbraio 2022 |
Durata del corso | 90ore (teoriche e pratiche) |
Numero massimo partecipanti | 15 |
Modalità di selezione | Colloqui attitudinali e motivazionali |
Attestazione prevista | Certificazione di competenza |
Esame finale | Previsto |
Livello EQF | 5 |
Prezzo del corso | € 880,00 IVA esente |
Quota di iscrizione | € 265,00 IVA esente |
Pagamento a saldo | € 615,00 IVA esente |
Requisiti d’accesso – Laurea triennale e/o magistrale in: Ingegneria, Scienze Naturali, Geologia, Archeologia, Architettura
Modalità di iscrizione
Compilare in ogni sua parte il documento di richiesta iscrizione e il regolamento allegato:
[LINK AL DOCUMENTO]
Ulteriori documenti necessari:
Copia di documento di identità in corso di validità;
Copia ricevuta del bonifico attestante l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione;
I documenti potranno essere inviati tramite l’apposito modulo compilabile online (è necessario un account Google):
[LINK AL MODULO]
oppure inviando tutti i documenti indicati all’indirizzo:
formazione@memoriastorica.eu
indicando nell’oggetto della mail il nome del corso di formazione a cui ci si vuole iscrivere.
Moduli e contenuti
1 Rappresentazione cartografica – Conoscenze in merito alla forma della terra, superficie fisica e superfici teoriche; alle proiezioni cartografiche; alle coordinate su supporto curvo e piano; alla rappresentazione grafica della superficie terrestre; scale cartografiche, segni convenzionali e simbologia e carte rilevate e carte derivate; Sistemi di riferimento; trasformazioni e conversioni di coordinate cartografiche; cartografia ufficiale italiana; sistemi di riferimento altimetrici e sistema GPS (Global Positioning System). 10 ore
2 Generalità del GIS – Conoscenze sul Sistema Informativo Geografico (GIS), organizzazione dell’informazione nei GIS: struttura e componenti; rappresentazione dei dati in ambiente GIS, i diversi modelli di dati (dati vettoriali e dati raster) e le possibili analisi spaziale dei dati; qualità dei dati (metadati). 8 ore
3 Database geografici – Conoscenze in merito ai database definendo il dato e l’informazione, esaminando le caratteristiche e requisiti di un database in ambiente GIS. 5 ore
4 Laboratorio GIS – Conoscenze sull’organizzazione, la struttura e le potenzialità dei software geografici di cui verranno illustrate le interfacce grafiche, delle toolbar dei comandi e l’utilizzo della guida in linea; organizzazione e salvataggio dei dati all’interno di un progetto; la visualizzazione e consultazione dei dati geografici; l’utilizzo degli applicativi base per la visualizzazione delle mappe e la definizione delle proprietà dei layer; l’uso della simbologia per la rappresentazione dei dati geografici; i metodi per la classificazione dei dati; la selezione dei dati geografici; il lavoro con le tabelle; gli strumenti di interrogazione e selezione delle informazioni sulle basi di dati geografiche; l’elaborazione dei dati vettoriali: l’analisi spaziale dei dati; il geoprocessing come insieme di funzioni ed operatori per la trasformazione dei dati e l’ottenimento di nuove informazioni; gli strumenti e tecniche per la digitalizzazione manuale nei GIS; i modelli digitali del terreno e analisi delle superfici basate su immagini raster; allestimento cartografico nei GIS: il layout di stampa. 67 ore
per ulteriori informazioni inviare una mail a: formazione@memoriastorica.eu